Ti sei mai chiesto chi ha inventato Tik Tok? Una curiosità più che lecita che porta ad aprire un mondo di conoscenze che gira intorno a questo social, che è un po’ il fenomeno del momento. Una piattaforma che ha preso sempre più piede e che ogni giorno raccoglie sempre più seguaci. Ma partiamo dall’inizio. Sto per raccontarti chi ha inventato Tik Tok, com’è nato il famoso social e da cosa. Pronto? Cominciamo!
Chi ha inventato Tik Tok
Tik Tok, non tutti sanno, che non si è sempre chiamato così, in origine la piattaforma prendeva il nome di Musical.ly. Musical.ly è stata fondata in Cina nel 2015 da Alex Zhu e Luyu Yang. Prima di lanciare sul mercato quest’app musicale, avevano dato vita ad una piattaforma educativa, sotto forma di social network, in cui gli utenti potevano imparare ed insegnare diverse materie con brevi video che andavano dai 3 ai 5 minuti ciascuno.
Avevano trovato diversi investitori disponibili a finanziare il loro progetto, ma l’idea non ebbe il successo sperato. Così i due ragazzi decisero di cambiare target e puntare su un pubblico adolescente. La nuova idea era quella di creare un’altra piattaforma che unisse musica e video in un unico social network. La prima versione di Musical.ly fu lanciata nel 2014.
Il 24 luglio del 2016, i due inventori, lanciarono anche Live.ly, una piattaforma per lo streaming video in diretta. Nel 2017 Musical.ly ha preso sempre più piede nel mercato indonesiano e nel novembre dello stesso anno, l’azienda cinese ByteDance compra l’app per 750 milioni di euro. Nel 2018 Musical.ly e Tik Tok vengono unite in un’unica piattaforma, tenendo quest’ultimo come nome. Nel 2020 il social ha superato il miliardo di utenti in tutto il mondo, un vero record battuto in soli quattro anni.
Quando è stato Inventato Tik Tok
C’è una data precisa che risponde al quesito su quando è stato inventato Tik Tok. Questa data è il 27 giugno 2018, giorno in cui l’app di Musical.ly si è aggiornata su milioni di smartphone in tutto il mondo, diventando Tik Tok, in seguito ad una fusione con l’app che aveva lo stesso nome, disponibile fino a quel momento solo sul sistema operativo iOs.
Ma com’era Tik Tok prima di Musical.ly? Chi ha inventato Tik Tok
Prima di fondersi con Musical.ly, Tik Tok era un’idea della società cinese ByteDance, una startup che vale più di 75 miliardi di dollari, guidata dall’imprenditore cinese Zhang Yiming. L’applicazione è nata con l’idea di ricreare una piattaforma che prendesse spunto da Musical.ly e permettesse agli utenti di caricare dei brevi video simulando balli e cantando, una moda che in poco tempo è spopolata tra gli adolescenti.
Nel 2016, ByteDance lancia sul mercato Douyin, per i video musicali, che nel 2017 si aggiorna diventando Tik Tok. E pochi mesi dopo si fonde con Musical.ly. Con questa fusione l’azienda cinese ha potuto dare vita ad una delle applicazioni più scaricate sia in Europa che negli Stati Uniti. Un successo globale senza precedenti.
Chi ha inventato Tik Tok: Come funziona?
Abbiamo visto chi ha inventato Tik Tok, ora capiamo come funziona questa piattaforma e perché piace così tanto. L’app è semplicissima da utilizzare ed è alla portata di tutti. Disponibile sia per Android che per iOs, permette ai suoi iscritti di creare e vedere video molto brevi, della durata di massimo 60 secondi. Dopo essersi iscritti sul social network puoi creare video personalizzati o guardare quelli realizzati dagli altri utenti.
La cosa interessante di questo social è la possibilità di aggiungere transizioni ed effetti ai propri video, o della musica in sottofondo. La piattaforma mette a disposizione di tutti una vasta gamma di interessanti strumenti. I tratti distintivi di Tik Tok sono innovazione e semplicità d’uso. Il target che puoi trovare su questa piattaforma è composto da giovanissimi, spesso si tratta di ragazzi e ragazze under 18.
Chi ha inventato Tik Tok: Perché si chiama così?
Il nome Tik Tok della piattaforma deriva dal suono che solitamente ricorda lo scandire del tempo dalle lancette dell’orologio. Il tempo, infatti, è il vero protagonista del nuovo social, che fa impazzire milioni di adolescenti. Tempo che loro passano scorrendo questi brevi video che occupano tutto lo schermo e sono girati e riprodotti in verticale. Un nome semplice, efficace che si attacca alla memoria e lo rende facilmente riconoscibile e ricordabile.
Chi ha inventato Tik Tok: I lati del social che non ti aspetti
Non è tutto oro quello che luccica e no non lo è neanche Tik Tok. Il social infatti, presenta anche dei lati oscuri e nella sua breve vita si sono già aperte controversie e molti dubbi. Il governo indiano, ad esempio, ha deciso di bannare l’app dagli store con l’accusa di aver contribuito a diffondere materiale pornografico e pedopornografico vietato dal governo.
Anche gli USA accusarono Tik Tok di aver raccolto in maniera illegale dati sui minori. Per questo l’azienda madre cinese ha ricevuto una multa di oltre cinque milioni di dollari. Un’inchiesta pubblicata sul Washington Post aveva portato alla luce un argomento particolarmente scottante, quello della censura. Il giornale ha infatti mostrato come i video delle proteste di Hong Kong non venivano mostrate nell’app, perché il social le ha censurate cercando di ridurre la diffusione delle rivolte cinesi.
Chi ha inventato Tik Tok: Qual è il futuro?
Che futuro ha Tik Tok? Chi ha inventato Tik Tok si aspettava un successo del genere? Forse sì, forse no, questo purtroppo non ci è dato saperlo al momento. La piattaforma è riuscita, in poco tempo, a suscitare l’interessa di una grande fetta di giovani nel mondo ed ora sta sempre più stuzzicando anche le aziende. Sta spopolando tra giovani e adulti diventando un vero e proprio must have. Tik Tok avrà successo ancora per un bel po’, non possiamo dire come sarà in futuro perché il mondo, e la tecnologia, corrono molto veloci, ma sappiamo che vale la pena provarlo e tentare di sfruttarlo per il proprio business.
Chi ha inventato Tik Tok: Quanti giga consuma?
Tik Tok è un’app che si usa per la condivisione di brevi video, il consumo dell’applicazione è quindi direttamente proporzionale all’uso che se ne fa. Il consumo di Tik Tok, secondo alcuni studi, sembra essere la metà rispetto al consumo di YouTube, in termini di dati. Tik Tok prevede una qualità di riproduzione dei video di default e anche una modalità in risparmio dati.
In riproduzione standard, cinque minuti di visualizzazione video consumano circa 80 MB, mentre un’ora consuma circa 1GB. Invece, con il risparmio dati attivo, per 5 minuti di visualizzazione consuma 40 MB, mentre per un’ora circa 400/500 MB. La modalità di risparmio dati è attivabile direttamente dalle impostazioni dell’app e riduce la risoluzione del video solo quando si naviga con i dati del telefono attivi. Non viene applicata nel momento in cui si collega stando collegati ad una rete Wi Fi.
Quanta batteria consuma Tik Tok?
Un altro consumo da considerare è quello inerente alla batteria dello smartphone. Più tempo passerai sull’app a guardare video, e più la tua batteria si scaricherà velocemente, ovviamente. Secondo un test estremo, portato avanti dal giornale britannico The Sun, Tik Tok è l’app, che rispetto alla concorrenza, consuma meno batteria in assoluto. Dopo poco meno di otto ore di utilizzo continuo dell’applicazione, uno smartphone carico al 100% si è spento.
L’app consuma energia non solo quando guardi video ma anche per altri motivi che sono: l’arrivo di frequenti notifiche, la presenza del loop dei video che rende il tuo streaming continuo e l’ottimizzazione software non al top, che incide maggiormente su alcuni dispositivi piuttosto che altri. Per risparmiare batteria e anche dati ti conviene utilizzare le reti wifi ed evitare utilizzi continui e prolungati dell’applicazione.
Quando è stato inventato tik tok: Conclusioni
Abbiamo visto, in quest’articolo, chi ha inventato Tik Tok ma anche quando è stato inventato Tik Tok. Un articolo esaustivo sulla storia di questo nuovo social, che sta spopolando in tutto il mondo. Una panoramica completa ed esaustiva che colma le tue curiosità e ti dà anche un po’ di nozioni utili su questa applicazione. Oltre ad una serie di informazioni generali, hai anche accesso ad una serie di tips sul consumo sul tuo smartphone di Tik Tok.

